COVID-19 – MISURE URGENTI PER LE IMPRESE, I SETTORI STRATEGICI E LA GIUSTIZIA, IN MATERIA DI ISTRUZIONE PUBBLICA;
Link alla pagina: http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-39/14417
COVID-19 – MISURE URGENTI PER LE IMPRESE, I SETTORI STRATEGICI E LA GIUSTIZIA, IN MATERIA DI ISTRUZIONE PUBBLICA;
Link alla pagina: http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-39/14417
Con il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17-3-2020, è stata adottata una previsione di portata generale che interessa anche l’accesso civico generalizzato. L’art. 103 (Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza), al comma 1 stabilisce, tra l’altro, quanto segue: «Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020». Questa previsione, data la sua portata generale, interessa anche i procedimenti in materia di accesso, incluso l’accesso civico generalizzato.
Link alla pagina: https://www.foia.gov.it/sospensione_foia/
Ai sensi dell’art. 103, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, 11 raccomandazioni a cura del Cert-PA di AgID per aiutare i dipendenti pubblici a utilizzare in maniera sicura pc, tablet e smartphone personali quando lavorano da casa .
– Segui prioritariamente le policy e le raccomandazioni dettate dalla tua Amministrazione
– Utilizza i sistemi operativi per i quali attualmente è garantito il supporto
– Effettua costantemente gli aggiornamenti di sicurezza del tuo sistema operativo
– Assicurati che i software di protezione del tuo sistema operativo (Firewall, Antivirus, ecc) siano abilitati e costantemente aggiornati
– Assicurati che gli accessi al sistema operativo siano protetti da una password sicura e comunque conforme alle password policy emanate dalla tua Amministrazione
– Non installare software proveniente da fonti/repository non ufficiali
– Blocca l’accesso al sistema e/o configura la modalità di blocco automatico quando ti allontani dalla postazione di lavoro
– Non cliccare su link o allegati contenuti in email sospette
– Utilizza l’accesso a connessioni Wi-Fi adeguatamente protette
– Collegati a dispositivi mobili (pen-drive, hdd-esterno, etc) di cui conosci la provenienza (nuovi, già utilizzati, forniti dalla tua Amministrazione)
– Effettua sempre il log-out dai servizi/portali utilizzati dopo che hai concluso la tua sessione lavorativa.
Link alla pagina: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2020/03/17/smart-working-vademecum-lavorare-online-sicurezza
SERVIZI AVANZATI AZIENDE PUBBLICHE PRIVATE
"Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te. Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra". (Magic Johnson)
le news sul tuo sport preferito
Contenuti per imprese, media, comunicazione e marketing.