Link al documento: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9304313
Giorno: 20 aprile 2020
REVOCA DEI REVISORI DEI CONTI SOLTANTO PER GRAVI INADEMPIENZE VERSO IL CONSIGLIO OGGETTIVE E CIRCOSTANZIATE – TAR MARCHE SENTENZA N. 192/2020
…
In conclusione, il Collegio non può che prendere atto della sussistenza di un evidente conflitto tra i revisori e alcuni organi del Comune. Allo stesso modo è evidente come la soluzione di un conflitto di questo tipo non possa essere la sostituzione dei revisori, in quanto la condivisibile giurisprudenza più volte ricordata è chiara nell’ escludere la possibilità di revoca discrezionale e fiduciaria degli stessi. Infatti, il provvedimento impugnato (in particolare tramite le presupposte relazioni istruttorie e l’atto di contestazione) è essenzialmente la cronaca della citata situazione di conflitto più che la contestazione (pur presente, anche se insufficiente) di addebiti specifici di omissione e ritardo nello svolgimento dei compiti stabiliti dall’art. 239 del d.lgs n. 267 del 2000.
Queste le risorse destinate alle spese per il personale delle polizie locali – Riparto del contributo, previsto dall’art. 115 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura Italia” per l’importo complessivo di 10 milioni di euro.
Dopo il parere favorevole della Conferenza Stato-città espresso il 15 aprile scorso, sono stati firmati i decreti che ripartiscono 2 specifici fondi assegnati al ministero dell’Interno dal decreto legge n. 18/2020 (articoli 114 e 115).
Il primo decreto, di 10 milioni di euro, firmato dal capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali del ministero di concerto con il Ragioniere generale dello Stato, è finalizzato a contribuire alla spesa per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale di Polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane impegnato nei controlli sul rispetto delle norme di contenimento dell’epidemia da Covid-19, e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.
La ripartizione tiene conto, secondo quanto previsto dal decreto legge, della popolazione residente e del numero di casi di contagio da Covid-19 accertati, allo scopo di calibrare gli interventi in relazione al grado di esposizione al rischio.
Link al documento: https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-16-aprile-2020_bis