LE ASSUNZIONI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI FINANZIATE NON RILEVANO AI FINI DEI LIMITI DI SPESA – CORTE DEI CONTI LOMBARDIA DELIBERA N. 65/2021

LE ASSUNZIONI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI FINANZIATE NON RILEVANO AI FINI DEI LIMITI DI SPESA - CORTE DEI CONTI LOMBARDIA DELIBERA N. 65/2021

Il Collegio si esprime nel senso di ritenere che la spesa personale per assunzioni di assistenti sociali a tempo indeterminato effettuato con i contributi di cui all’art. 1, co. 797 e ss., L. 178/2020 e le corrispondenti entrate non concorrano alla determinazione degli spazi assunzionali di cui all’articolo 33 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.

Link al documento: https://banchedati.corteconti.it/documentDetail/SRCLOM/65/2021/PAR

Pubblicità

Disposizioni per il potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali di cui all’art.1 c.797 e seguenti della Legge 30 dicembre 2020 n.178 (Legge di Bilancio 2021) – Ministero del Lavoro FAQ aggiornate al 25 febbraio 2021

Disposizioni per il potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali di cui all’art.1 c.797 e seguenti della Legge 30 dicembre 2020 n.178 (Legge di Bilancio 2021) - Ministero del Lavoro FAQ aggiornate al 25 febbraio 2021

Finanziamenti ai Comuni che garantiscono un livello minimo di assistenti sociali in proporzione agli abitanti – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nota n. 1447 del 12.02.2021

Finanziamenti ai Comuni che garantiscono un livello minimo di assistenti sociali in proporzione agli abitanti - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nota n. 1447 del 12.02.2021

La Legge 178/2020 (Legge di Bilancio per il 2021) all’articolo 1, comma 797 e seguenti, ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da un operatore ogni 4.000 abitanti. 

In quest’ottica, ai fini di potenziare il sistema dei servizi sociali comunali, ha previsto l’erogazione di un contributo economico a favore deli  Ambiti sociali territoriali (ATS) in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente.

Il contributo, di natura strutturale, è così determinato: 

  • 40.000 euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato dall’Ambito, ovvero dai Comuni che ne fanno parte, in termini di equivalente a tempo pieno, in numero eccedente il rapporto di 1 a 6.500 abitanti e fino al raggiungimento del rapporto di 1 a 5.000; 
  • 20.000 euro annui per ogni assistente sociale assunto in numero eccedente il rapporto di 1 a 5.000 abitanti e fino al raggiungimento del rapporto di 1 a 4.000.

Per definire il contributo spettante, entro il 28 febbraio ciascun Ambito territoriale dovrà inviare un prospetto riassuntivo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche per conto dei Comuni che ne fanno parte.

A tal fine, con la Nota 1447 del 12 febbraio 2021 vengono fornite le istruzioni operative e un foglio di calcolo excel di ausilio ai Comuni per il calcolo del numero di dipendenti in termini di equivalenti a tempo pieno. 

Il finanziamento, a valere sul Fondo povertà, come detto ha natura strutturale e non riguarda solo le nuove assunzioni. 

Per approfondimenti vai alla pagina Potenziamento servizi

Link al documento: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/finanziamenti-ai-comuni-che-garantiscono-un-livello-minimo-di-assistenti-sociali-in-proporzione-agli-abitanti.aspx/