
La richiesta di parere avanzata dalla Regione Emilia-Romagna riguarda la possibilità di utilizzare le risorse finanziarie assegnate dall’AGCOM al Corecom, delegato all’esercizio di talune funzioni, per incentivare la produttività del personale regionale dedicata all’espletamento di dette attività, nonché per istituire una posizione organizzativa per lo svolgimento di una specifica attività delegata. La Regione chiede altresì se è possibile erogare tali incentivi oltre i limiti quantitativi previsti dall’articolo 23, comma 2, d.lgs. n. 75 / 2017.Con riferimento al primo dei quesiti posti dalla Regione, questa Sezione non ritiene di discostarsi dai principi invocati dalla Sezione delle autonomie nella deliberazione n. 23/2017 / QMIG confermando le condizioni ivi richiamate (la copertura totale dell’importo erogato al personale regionale a titolo di trattamento accessorio per le funzioni delegate, la verifica della capienza, un preventivo ea consuntivo, delle risorse dell’AGCOM per l’integrale copertura delle spese da sostenere tanto per le funzioni delegate quanto per l’erogazione degli accessori emolumenti, il mantenimento dell’originario vincolo di destinazione varie declinazioni del trattamento accessorio previste dal CCNL). Per quanto riguarda la posizione organizzativa, deve essere istituita per l’espletamento di funzioni delegate, la sua durata deve essere correlata al perdurare della delega e dei finanziamenti corrisposti dall’Autorità.Per quanto riguarda il secondo quesito, la Sezione, in linea con l’orientamento della Sezione delle autonomie (in particolare, deliberazioni n. 20/2017 / QMIG e n. 23/2017 / QMIG) ha ribadito il principio secondo il quale è ammesso il superamento del limite di spesa di cui all ‘ arte. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017, alle condizioni richiamate dalla citata giurisprudenza della Corte dei conti, in quanto trattasi di “spese etero-finanziate” che, in quanto tali, non sono poste a carico del bilancio dell’ente e non producono, pertanto, alcun impatto sui equilibri.
Link al documento: https://banchedati.corteconti.it/documentDetail/SRCERO/2/2021/PAR