Attestazioni OIV, in arrivo applicazione web sul sito Anac – ANAC comunicato del 23.05.2023

Attestazioni OIV, in arrivo applicazione web sul sito Anac - ANAC comunicato del 23.05.2023

OIV attestazione di pubblicazione

Ai fini della valutazione della performance della Pubblica amministrazione e della sua trasparenza, ciascun ente è chiamato a nominare un Organismo Indipendente di Valutazione (OIV).

Come previsto dalla delibera n.203 del 17 maggio 2023, ai fini dello svolgimento delle verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza con rilevazione al 30 giugno 2023, gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, dovranno utilizzare una applicazione web apposita resa disponibile sul sito dell’Anac

Le caratteristiche dell’applicazione

L’accesso all’applicazione sarà possibile previa registrazione dell’utente al Sistema di registrazione e profilazione utenti dell’Autorità con richiesta di attivazione del profilo OIV, anche nei casi in cui l’ente ne risulti sprovvisto; in questo caso sarà necessaria l’identificazione del soggetto al quale sono attribuite funzioni di attestazione.

Con successivo avviso saranno comunicate la data a partire dalla quale sarà possibile richiedere l’attivazione del profilo OIV, e le istruzioni per farlo.

Con la stessa utenza sarà possibile richiedere ed attivare più profili OIV, uno per ogni ente (Amministrazioni, Enti e Società) per cui viene svolta la funzione di attestazione sul corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione.

L’applicazione consentirà, pertanto, all’utente OIV

  • di documentare le verifiche in apposita scheda di rilevazione al 30 giugno 2023;
  • di convalidare le verifiche entro il 31 luglio 2023 e con la convalida di trasmetterle all’Autorità;
  • di estrarre tutti i documenti utili – attestazione e scheda verifiche – ai fini della loro pubblicazione nella sezione «Amministrazione trasparente» o «Società trasparente» dei siti web delle amministrazioni/enti/società. 

Le verifiche di Anac

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, chiamata per legge alla vigilanza, verificherà l’effettiva pubblicazione. L’attestazione, completa della scheda delle verifiche di rilevazione, andrà pubblicata poi nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente” entro il 31 luglio 2023.

Sono tenuti a predisporre e pubblicare l’attestazione anche gli ordini professionali, limitatamente agli obblighi di pubblicazione compatibili con l’organizzazione di detti enti.

Pubblicità

La nomina della Commissione di concorso non può essere precedente alla data fissata per la scadenza delle offerte previste nel bando – ANAC comunicazione del 14.03.2022

La nomina della Commissione di concorso non può essere precedente alla data fissata per la scadenza delle offerte previste nel bando - ANAC comunicato del 16.03.2022

Con comunicazione del 14 marzo 2022, Anac ha ribadito la non conformità della procedura, sottolineando che la nomina della Commissione di concorso non può essere precedente alla data fissata per la scadenza delle offerte previste nel bando. Questo, infatti, viola la normativa esistente che prescrive che la nomina dei commissari deve avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, al fine di garantire l’anonimato dei commissari nella fase partecipativa. 

Link al documento: https://www.anticorruzione.it/-/centro-direzionale-regione-sicilia-anac-boccia-nuovamente-la-procedura-seguita