NO ALL’ACCESSO CIVICO SE COMPORTA UN PREGIUDIZIO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – GARANTE PER LA PRIVACY PARERE N. 180/2020

NO ALL'ACCESSO CIVICO SE COMPORTA UN PREGIUDIZIO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

“… In relazione ai profili di competenza di questa Autorità, si evidenzia, altresì, che il citato 5-bis prevede che l’accesso civico debba essere rifiutato, fra l’altro, «se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela [della] protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia» (comma 2, lett. a). Per dato personale si intende «qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»)» e si considera “identificabile” «la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale» (art. 4, par. 1, n. 1, RGPD).”

Link al documento: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9483596

Pubblicità

GLI ENTI NON VIRTUOSI POSSONO COMUNQUE PROCEDERE A NUOVE ASSUNZIONI SE DIMOSTRANO LA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA SPESA DI PERSONALE – CORTE DEI CONTI SICILIA DELIBERA N. 131/2020

GLI ENTI NON VIRTUOSI POSSONO COMUNQUE PROCEDERE A NUOVE ASSUNZIONI SE DIMOSTRANO LA PROGRESSIVA RISUZIONE DELLA SPESA DI PERSONALE

“… In conclusione, gli enti caratterizzati da elevata incidenza della spesa di personale sulle entrate correnti secondo le disposizioni di cui all’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e del relativo decreto attuativo del 17 marzo 2020 (c.d. “non virtuosi”) non sono, per ciò solo, privati di ogni facoltà di effettuare assunzioni di personale a tempo indeterminato, ma l’entità dei relativi spazi assunzionali deve essere determinata in misura tale da risultare compatibile con il percorso di graduale riduzione annuale del rapporto di sostenibilità finanziaria che gli stessi sono chiamati a compiere.”