LA SOSTENIBILITA’ DELLA SPESA DI PERSONALE VA CONSIDERATA ANCHE IN MANIERA PROSPETTICA PER LE ANNUALITA’ SUCCESSIVE – CORTE DEI CONTI TOSCANA DELIBERA N. 82/2023

LA SOSTENIBILITA' DELLA SPESA DI PERSONALE VA CONSIDERATA ANCHE IN MANIERA PROSPETTICA PER LE ANNUALITA' SUCCESSIVE - CORTE DEI CONTI TOSCANA DELIBERA N. 82/2023

… Infatti, la sostenibilità finanziaria rappresenta il parametro finanziario, flessibile e dinamico (costituito dal rapporto tra spese di personale ed entrate correnti) al quale parametrare la capacità assunzionale, di modo che “ove detto rapporto non sia in grado di rendere compatibile l’utilizzo di facoltà assunzionali disponibili (e pertanto non possa ritenersi sostenibile la relativa spesa), anche in chiave prospettica, l’ente dovrà astenersi dall’effettuare le assunzioni programmate” (Sezione di controllo per il Veneto, deliberazione n. 15/2021/PAR). Pertanto, rappresentando la sostituzione del personale cessato dal servizio in corso d’anno assunzione di personale in senso pieno, la stessa sarà possibile entro i limiti di capacità del comune segnati dall’applicazione delle regole appena evidenziare “mentre l’asserita neutralità sul bilancio dei relativi oneri rappresenta elemento che non può acquisire autonoma rilevanza rispetto alla sostenibilità finanziaria della spesa sottesa a quelle regole (Sezione di controllo per la Lombardia delibera n. 85/2021/PAR).

Link al documento: https://banchedati.corteconti.it/documentDetail/SRCTOS/82/2023/PAR

Pubblicità

Il costo del Segretario Comunale rientra nel limite di spesa di personale – Corte dei Conti Lombardia n.154/2022

Il costo del Segretario Comunale rientra nel limite di spesa di personale - Corte dei Conti Lombardia n.154/2022

La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, sulla richiesta di parere presentata dal Sindaco del Comune di Cuvio (VA):- DICHIARA, con riferimento al primo quesito, che «la spesa di personale per assicurare il maggiore costo del servizio di segretario comunale deve essere computata ai fini del rispetto del vincolo di cui all’art. 1, commi 557 e 557 quater, della ln 296/2006, essendo possibile una deroga agli stessi solo nei casi espressamente previsti dal legislatore». – DICHIARA inammissibile il secondo quesito formulato.

Link al documento: https://banchedati.corteconti.it/documentDetail/SRCLOM/154/2022/PAR

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE ASSUZIONI NELLE PROVINCE – UNIONE DELLE PROVINCE ITALIANE NOTA APPLICATIVA E FAQ

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE ASSUZIONI NELLE PROVINCE - UNIONE DELLE PROVINCE ITALIANE NOTA APPLICATIVA E FAQ

Link al documento: https://www.provinceditalia.it/webinar-la-nuova-disciplina-delle-assuzioni-delle-province/