Modalità di accesso al portale Infostat-UIF per le segnalazioni su antiriciclaggio e antiterrorismo – Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia UIF

Modalità di accesso al portale Infostat-UIF per le segnalazioni su antiriciclaggio e antiterrorismo - Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia UIF

Registrazione al portale Infostat-UIF

Per abilitarsi e utilizzare il sistema telematico per l’invio delle segnalazioni di competenza della UIF, i segnalanti devono seguire una procedura articolata in due fasi:

  1. Registrazione della username: il soggetto fisico nominato referente per la segnalazione deve registrarsi al portale Infostat-Uif (https://infostat-uif.bancaditalia.it) scegliendo le credenziali di accesso (username e password) (i soggetti già in possesso di credenziali valide potranno utilizzare le stesse). Il processo di registrazione delle credenziali è illustrato in dettaglio nelle “Istruzioni per l’accesso e per le autorizzazioni al portale Infostat-Uif“. Si precisa che le credenziali utilizzate per accedere al portale Infostat-Uif sono strettamente personali e non devono essere comunicate ad altri soggetti: in alcun modo un soggetto fisico può utilizzare le credenziali di un diverso soggetto, né si devono modificare i dati di una username dopo che questi sono stati comunicati ufficialmente alla UIF via PEC (ogni persona fisica deve essere in possesso di una propria username). Si richiede inoltre che la username e l’indirizzo e-mail utilizzati nella registrazione siano ad esclusivo impiego del referente e nella sua diretta disponibilità.
  2. Richiesta di autorizzazione: dopo aver registrato le credenziali per accedere al portale occorre richiedere l’autorizzazione all’invio delle segnalazioni di interesse compilando il relativo modulo di adesione in formato pdf. Sono disponibili due distinti moduli di adesione a seconda della tipologia di segnalazione che si intende effettuare: uno relativo alle richieste di abilitazione all’invio delle segnalazioni a fini di prevenzione e contrasto al riciclaggio (S.AR.A. e SOS) e un altro relativo alle richieste di abilitazione all’invio delle dichiarazioni di operazioni in oro. Il modulo dovrà essere compilato in formato elettronico e trasmesso all’indirizzo uif.registrazione@pec.bancaditalia.it, secondo le modalità descritte nelle relative istruzioni per la compilazione. I soggetti tenuti al possesso della PEC dovranno inviare il modulo allegandolo ad un messaggio di Posta Elettronica Certificata. I moduli di adesione e le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili nella sezione “MODULI E ISTRUZIONI” della presente pagina.
Continua a leggere
Pubblicità

Attestazioni OIV, in arrivo applicazione web sul sito Anac – ANAC comunicato del 23.05.2023

Attestazioni OIV, in arrivo applicazione web sul sito Anac - ANAC comunicato del 23.05.2023

OIV attestazione di pubblicazione

Ai fini della valutazione della performance della Pubblica amministrazione e della sua trasparenza, ciascun ente è chiamato a nominare un Organismo Indipendente di Valutazione (OIV).

Come previsto dalla delibera n.203 del 17 maggio 2023, ai fini dello svolgimento delle verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza con rilevazione al 30 giugno 2023, gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, dovranno utilizzare una applicazione web apposita resa disponibile sul sito dell’Anac

Le caratteristiche dell’applicazione

L’accesso all’applicazione sarà possibile previa registrazione dell’utente al Sistema di registrazione e profilazione utenti dell’Autorità con richiesta di attivazione del profilo OIV, anche nei casi in cui l’ente ne risulti sprovvisto; in questo caso sarà necessaria l’identificazione del soggetto al quale sono attribuite funzioni di attestazione.

Con successivo avviso saranno comunicate la data a partire dalla quale sarà possibile richiedere l’attivazione del profilo OIV, e le istruzioni per farlo.

Con la stessa utenza sarà possibile richiedere ed attivare più profili OIV, uno per ogni ente (Amministrazioni, Enti e Società) per cui viene svolta la funzione di attestazione sul corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione.

L’applicazione consentirà, pertanto, all’utente OIV

  • di documentare le verifiche in apposita scheda di rilevazione al 30 giugno 2023;
  • di convalidare le verifiche entro il 31 luglio 2023 e con la convalida di trasmetterle all’Autorità;
  • di estrarre tutti i documenti utili – attestazione e scheda verifiche – ai fini della loro pubblicazione nella sezione «Amministrazione trasparente» o «Società trasparente» dei siti web delle amministrazioni/enti/società. 

Le verifiche di Anac

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, chiamata per legge alla vigilanza, verificherà l’effettiva pubblicazione. L’attestazione, completa della scheda delle verifiche di rilevazione, andrà pubblicata poi nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente” entro il 31 luglio 2023.

Sono tenuti a predisporre e pubblicare l’attestazione anche gli ordini professionali, limitatamente agli obblighi di pubblicazione compatibili con l’organizzazione di detti enti.

Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023 e attività di vigilanza dell’Autorità – ANAC Delibera n. 203 del 17 maggio 2023

Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023 e attività di vigilanza dell’Autorità - ANAC Delibera n. 203 del 17 maggio 2023

Link al documento: https://www.anticorruzione.it/-/delibera-n.-203-del-17-maggio-2023