
MASSIMA DELIBERAZIONE N. 38/2020 / PAR Comune di Castelluccio Inferiore – Richiesta di parere in materia di progressi verticali ex art. 22, comma 15, del D. Lgs. n. 75/2017, come servito dall’art. 1, comma 1 ter, del DL n. 162/2019, convertito, con modificazioni. dalla Legge n. 8 / 2020.L’articolo in parola regola, in chiave derogatoria rispetto alla disciplina generale di cui all’art. 52, comma 1 bis, del D. Lgs. n. 165/2001, ancorché in via transitoria, un’ipotesi particolare di cc.dd. progressioni verticali, facoltizzando per il triennio 2020-2022 procedura selettiva interamente riservata ai dipendenti.Il Comune, in base alla disciplina di trattasi, svolgerà attivato (trattandosi di una mera facoltà), nel rispetto della triennale pianistica dei fabbisogni di personale, procedura selettiva per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, rispettando il limite numerico del 30%. Tale tetto percentuale va considerato come massimo e invalicabile e, quindi, non suscettibile di arrotondamenti. La base di calcolo da prendere in considerazione per definire la percentuale è quella delle assunzioni programmate, categoria per categoria o area per area, nel triennio 2020-2022 L’intervento del PTFP.Nella costruzione del percorso procedurale per le progressioni verticali e, quindi, per il piano dei fabbisogni triennali di personale, l’Ente avrà tener conto di tutti i vincoli assunzionali vigenti, nel rispetto del principio “tempus regit actum”. In particolare, deve rispettare la normativa vigente sui limiti della spesa personale, nonché quella relativa alla capacità assunzionale.
Link al documento: https://banchedati.corteconti.it/documentDetail/SRCBAS/38/2020/PAR
Ma quindi questo è valido per la Basilicata, la corte dei Conti a sezioni riunite ancora non si è espressa. In altre regioni è legittimo continuare ad applicare l’arrotondamento?
Oltre a non capire perché la corte dei conti abbia competenza in merito a norme contrattuali, considerando che concorso interno o esterno la spesa l’amministrazione la sostiene in ogni caso, la legge è chiara e di senso opposto. Dovremmo cominciare ad eleggere i giudici della corte dei Conti visto che ormai legiferano per conto loro e si qualsiasi cosa….
"Mi piace""Mi piace"