In caso di mobilità volontaria spetta il trattamento economico dell’amministrazione di destinazione (Parere DFP n. 0027149 – P –21/4/2021) – DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 14.01.2021

In caso di mobilità volontaria spetta il trattamento economico dell’amministrazione di destinazione (Parere DFP n. 0027149 – P –21/4/2021) - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 14.01.2021

Mobilità volontaria – riconoscimento del trattamento economico dell’amministrazione di destinazione

Nel caso di mobilità volontaria non è garantito il mantenimento del livello retributivo in godimento presso l’amministrazione di provenienza.

La determinazione del trattamento economico spettante al dipendente in mobilità volontaria si deve riferire agli emolumenti propri del trattamento economico fondamentale ed accessorio del comparto di contrattazione dell’amministrazione di destinazione del dipendente previsti per la categoria e fascia economica di inquadramento, restando esclusa la possibilità del riconoscimento, ancorchè a titolo di assegno ad personam riassorbibile, di importi derivanti da emolumenti propri del comparto di provenienza.

Link al documento: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/14-07-2021/caso-di-mobilita-volontaria-spetta-il-trattamento-economico-dell

Pubblicità

Principi sull’applicazione del divieto di remunerazione per il conferimento di incarichi al personale in quiescenza – DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 14.07.2021

Principi sull’applicazione del divieto di remunerazione per il conferimento di incarichi al personale in quiescenza - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 14.07.2021

L’articolo 5, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, prevede il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi direttivi, dirigenziali, cariche in organi di governo, incarichi di studio o consulenza a soggetti collocati in quiescenza. La norma prevede, altresì, che le amministrazioni non possano conferire ai medesimi incarichi dirigenziali o direttivi o cariche in organi di governo sia delle stesse amministrazioni che degli enti e società da esse controllati. E’, comunque, fatta salva la possibilità di conferire tali incarichi o cariche a titolo gratuito e, con specifico riguardo agli incarichi direttivi e dirigenziali, con il limite di durata annuale.

Il divieto di remunerazione si riferisce anche alle cariche negli organi di governo delle amministrazioni o delle società da esse controllate che, quindi, comportano l’esercizio di effettivi poteri di governo.

Link al documento: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/14-07-2021/principi-sull%E2%80%99applicazione-del-divieto-di-remunerazione-il

I periodi di congedo parentale straordinario Covid-19 non sono utili ai fini della maturazione delle ferie e dei ratei della tredicesima mensilità – DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 14.07.2021

I periodi di congedo parentale straordinario Covid-19 non sono utili ai fini della maturazione delle ferie e dei ratei della tredicesima mensilità - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 14.07.2021

Il congedo parentale straordinario Covid-19 rappresenta un beneficio di natura eccezionale ed aggiuntivo rispetto al congedo parentale tipizzato dal decreto legislativo n. 151/2001. La disciplina normativa che regola l’istituto consente ai genitori che fruiscono del periodo di congedo parentale previsto dal decreto legislativo n. 151/2001 (articoli 32 e 33) di chiederne la conversione in congedo straordinario Covid-19, con relativo diritto alla percezione dell’indennità spettante nella misura del 50% della retribuzione.

Dall’esame del quadro regolatorio vigente, si desume che il congedo straordinario in questione – anche in ragione della sua prevista convertibilità nel congedo parentale retribuito al 30% – può ritenersi giuridicamente assimilabile a quest’ultimo e, quindi, anche per esso trova applicazione quanto previsto all’articolo 34, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001 ovvero che detti periodi non sono utili ai fini della maturazione delle ferie e dei ratei della tredicesima mensilità.

Link al documento: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/14-07-2021/i-periodi-di-congedo-parentale-straordinario-covid-19-non-sono