
CAPO III Semplificazione delle procedure per i concorsi pubblici in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
ART. 10 (Misure per lo svolgimento delle procedure per i concorsi pubblici)
- Al fine di ridurre i tempi di reclutamento del personale, le amministrazioni di cui all’articolo 1,
comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, prevedono, anche in deroga alla disciplina
del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e della legge 19 giugno 2019, n.
56, le seguenti modalità semplificate di svolgimento delle prove, assicurandone comunque il profilo
comparativo:
a) nei concorsi per il reclutamento di personale non dirigenziale, l’espletamento di una sola prova
scritta e di una prova orale;
b) l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e, in particolare, lo svolgimento in videoconferenza
della prova orale, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la
pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità,
nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali;
c) una fase di valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale ai fini dell’ammissione alle
successive fasi concorsuali; in tal caso, il relativo punteggio concorre alla formazione del punteggio
finale. - Le amministrazioni di cui al comma 1 possono prevedere, in ragione del numero di partecipanti,
l’utilizzo di sedi decentrate con le modalità previste dall’articolo 247, comma 2, del decreto-legge 19
maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e, ove necessario,
la non contestualità, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate
in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti. - Fino al permanere dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020,
per le procedure concorsuali i cui bandi sono pubblicati alla data di entrata in vigore del presente
decreto le amministrazioni di cui al comma 1 prevedono l’utilizzo degli strumenti informatici e
digitali di cui al comma 1, lettera b), nonché le eventuali misure di cui al comma 2. Le medesime
amministrazioni, qualora non sia stata svolta alcuna attività, possono prevedere la fase di valutazione
dei titoli di cui al comma 1, lettera c), dandone tempestiva comunicazione ai partecipanti nelle
medesime forme di pubblicità adottate per il bando e riaprendo i termini di partecipazione, nonché,
per le procedure relative al reclutamento di personale non dirigenziale, l’espletamento di una sola
prova scritta e di una eventuale prova orale. Per le procedure concorsuali i cui bandi sono pubblicati
successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al permanere dello stato di
emergenza, le amministrazioni di cui al comma 1 possono altresì prevedere l’espletamento di una
sola prova scritta e di una eventuale prova orale, in deroga a quanto previsto dal comma 1, lettera a). - Al reclutamento del personale a tempo determinato previsto dall’articolo 1, comma 179, della legge
30 dicembre 2020, n. 178, provvede il Dipartimento della funzione pubblica, ai sensi dell’articolo 4,
comma 3-quinquies, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla
legge 30 ottobre 2013, n. 125, e dell’articolo 35, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, anche avvalendosi dell’Associazione Formez PA. Il reclutamento è effettuato mediante
procedura concorsuale semplificata anche in deroga alla disciplina del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e della legge 19 giugno 2019, n. 56, assicurando comunque il
profilo comparativo. La procedura prevede una fase di valutazione dei titoli e dell’esperienza
professionale anche ai fini dell’ammissione alle successive fasi, il cui punteggio concorre alla
formazione del punteggio finale, e una sola prova scritta mediante quesiti a risposta multipla, con
esclusione della prova orale. Il Dipartimento può avvalersi delle misure previste dal comma 2. Non
si applicano gli articoli 34 comma 6 e 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. L’articolo
1, comma 181, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 è abrogato. - In ragione dell’emergenza sanitaria in atto, per le procedure concorsuali in corso di svolgimento o i cui bandi sono pubblicati alla data di entrata in vigore del presente decreto, volte all’assunzione di personale con qualifica non dirigenziale, che prevedono tra le fasi selettive un corso di formazione, si applicano le disposizioni di cui al comma 3, anche in deroga al bando, dandone tempestiva comunicazione ai partecipanti nelle medesime forme di pubblicità adottate per il bando stesso, senza necessità di riaprire i termini di partecipazione e garantendo comunque il profilo comparativo e la parità tra i partecipanti. Resta ferma l’attività già espletata, i cui esiti concorrono alla formazione della graduatoria finale di merito.
- Le commissioni esaminatrici dei concorsi possono essere suddivise in sottocommissioni, con l’integrazione di un numero di componenti pari a quello delle commissioni originarie e di un segretario aggiunto. Per ciascuna sottocommissione è nominato un presidente. La commissione e le sottocommissioni garantiscono l’omogeneità dei criteri di valutazione delle prove.
- Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle procedure concorsuali indette dalla Commissione per l’attuazione del progetto di riqualificazione delle pubbliche amministrazioni (RIPAM) prevista dall’articolo 35, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Le disposizioni dei precedenti commi non si applicano alle procedure di reclutamento del personale in regime di diritto pubblico di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Dal 3 maggio 2021 è consentito lo svolgimento delle procedure selettive in presenza dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nel rispetto di linee guida validate dal Comitato tecnicoscientifico di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 3 febbraio 2020, n. 630, e successive modificazioni.